Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto

Apriamo la sezione Enocultura, dedicata al mondo della cultura del vino in Italia, con un estratto del prossimo saggio “Epistenologia” di Nicola Perullo, filosofo e professore di estetica all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il saggio parla di un nuovo approccio nei confronti del vino, più relazionale e libero da qualsiasi pregiudizio. A noi di VITE è piaciuto molto e ne riproponiamo qui in anteprima una parte dell’ultimo capitolo.

Leggi tutto...

Intervista ad Eric Texier

VITE (V) ERIC TEXIER (E)

Eric Texier, produttore della regione del Rodano, ci racconta del consumo dei suoi prodotti nei principali mercati della sua rete internazionale.

V: Eric, dove sono venduti maggiormente i tuoi vini?

E: Attualmente i miei più grossi clienti sono Stati Uniti, Canada, Norvegia, Inghilterra e Giappone.

 

 

Leggi tutto...

I Vini Atlantici

Al mare, noi genovesi, siam sempre stati abituati: ci siamo nati dentro, direbbe qualcuno. Col tempo abbiamo imparato a riconoscerne i capricci, le sfumature più sottili. Il suo stato influenza il nostro essere: quiete e tempesta.

Ad ogni modo, vero è che il mar ligure non è l’oceano.

Quando sentimmo parlare per la prima volta dei vini atlantici decidemmo di approfondirne la conoscenza. Le testimonianze dirette, il continuo assaggio di vini ci spinsero verso le coste occidentali europee alla ricerca di forme di viticultura estrema, in riva all’oceano, tra l’irruenza selvaggia delle onde.

Leggi tutto...

Ciaùscolo e Champagne

Guido Galli, enotecario di seconda generazione, parla dal nuovo locale di Senigallia ubicato sotto i portici Ercolani, dove il ritmo dell’offerta continua ad essere scandito da una costante ricerca di selezionati criteri che hanno da sempre, contraddistinto il carattere dell’azienda.

Leggi tutto...